martedì 28 aprile 2015

ROBERT STEPHENSON

 Robert Stephenson  é stato un ingegnere britannicomembro della Royal Society
 Nel 1823 il giovane fondò una compagnia, in società con il padre Edward Pease per costruire locomotive ferroviarie: società che proseguì nel suo intento producendo gran parte delle prime locomotive al mondo, sopravvivendo fino alla metà circa del XX secolo. Lo stabile originario tuttora esiste, a Newcastle, ed è ora sede del Centro Robert Stephenson.
https://www.youtube.com/watch?v=QXBwzC4JYC0


Uno dei suoi primi e più famosi lavori fu la costruzione della LOCOMOTIVA ROCKET: la  sua fama deriva dal fatto che fu la prima locomotiva "moderna", con svariate innovazioni che furono usate su quasi tutte le locomotive a vapore che vennero costruite a partire da quel momento: addirittura si parla, per quel che riguarda questo progetto, di standard stephensoniano

  


SETTORE TESSILE : Cotonificio Ponti

Il Cotonificio Ponti di Solbiate Olona  è stata un'  industria tessile  attiva dal 1823. L'avviamento produttivo può essere fatto risalire, precisamente, al 23 agosto 1823, quando sui registri del cotonificio fu scritto: «Oggi 23 agosto 1823 si è principiato a lavorare il cotone a Solbiate». L'apertura del cotonificio di Solbiate Olona si inserisce all'interno delle attività industriali e commerciali della facoltosa famiglia Ponti, originaria di Gallarate, tra i primi a introdurre, in Lombardia, l'uso della "janette" e quindi della filatura meccanica. Pioniere fu Andrea Ponti il quale fondò una filatura di cotone, nel gallaratese, che cominciò a lavorare nel 1818. 




giovedì 23 aprile 2015

NASCE IL PRIMO STABILIMENTO BALNEARE

 I bagni in Versilia hanno quasi due secoli. Il primo stabilimento apre a Viareggio nel 1823. Si chiamava Dori ed era riservato a signore e religiose. Quel bagno esiste ancora oggi. (stabilimenti balneari : prodotto "made in Italy")


martedì 21 aprile 2015

ALOIS LAGEDER 1823

 Erano ancora gli inizi dell’Ottocento quando un giovane di Albions, un paesino alle falde della Val Gardena, decise di fare fagotto e tentare la fortuna in città. Fu così che Johann Lageder, lasciatasi alle spalle la fattoria dei genitori, si trasferì a Bolzano in cerca di una vita più autonoma. Trovò lavoro da un carrettaio, e grazie alle sue abilità manuali e al suo spirito imprenditoriale, già nel 1823 rilevò l’azienda, avviando al tempo stesso un commercio all’ingrosso di vini.
(Alois Lageder 1823)



lunedì 20 aprile 2015

EVOLUZIONE DELLA MACCHINA DA SCRIVERE 


Sono diversi gli inventori ai quali l’invenzione della macchina per scrivere viene attribuita, spesso di diversa nazionalità. È anche possibile che varie persone abbiano lavorato contemporaneamente ad idee simili senza necessariamente essere a conoscenza l'uno del lavoro dell'altro. In Italia si ha notizia di una macchina da scrivere funzionante nei primi anni del XIX secolo.
Si ebbero in Europa diverse geniali intuizioni e studi per realizzare macchine scriventi, fra cui in Italia Turri nel 1808 e Pietro Conti di Cilavegna nel 1823.


Nel 1823 Pietro Conti costruì il tacheografo , prima scrivente a tasti e leve. Si trattava di un dispositivo capace di scrivere manovrando su una apposita tastiera. Pietro Conti affermò che la sua macchina “scriveva velocemente e chiaramente per tutti, anche per quelli che avevano problemi di vista”. 

La portò in Francia, la brevettò, fece una dimostrazione all'Accademia delle Scienze di Parigi. Lì venne testata, approvata e acquistata per 600 franchi.   

domenica 19 aprile 2015

ARTE : il Romanticismo

 Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello Sturm und Drang, si diffuse poi in tutta Europa.
Temi caratteristici di quasi tutti i campi toccati dal movimento romantico sono:
-Negazione della ragione illuminista;
-Esotismo;
-Soggettivismo ;
-Concetto di popolo e nazione;
-Ritorno alla religiosità ed alla spiritualità;
-Assoluto e titanismo;
-Sublime;
-Sehnsucht;
http://it.wikipedia.org/wiki/Romanticismo

Uno degli artisti più celebri è Francisco de Goya che realizza il dipinto "Saturno che divora i suoi figli " realizzato tra il 1819 e il 1823.
http://it.wikipedia.org/wiki/Saturno_che_divora_i_suoi_figli
Moda : l'impermeabile

Charles Macintosh (Glasgow29 dicembre 1766 – 15 aprile 1843) è stato un chimico e inventore scozzeseNel 1819 creò un materiale resistente all'acqua, infatti, utilizzando olio leggero ottenuto dalla distillazione del catrame , riuscì a solvere la gomma, e ad applicarne uno strato fra due tessuti addoppiati. grazie al quale nel 1823 produsse il primo impermeabile . A lui si deve il nome di  Mackintosh  un mantello impermeabile con piccole modifiche rispetto al modello originario.

"L'America agli Americani !": 2 ottobre 1823 è pubblicata la Dottrina Monroe

La Dottrina Monroe, elaborata da John Quincy Adams e pronunciata da James Monroe al messaggio annuale al Congresso il 2 dicembre 1823, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente Americano.  Monroe affermò in quel discorso che gli Stati Uniti non avrebbero tollerato alcuna intromissione negli affari americani , ad eccezione delle colonie americane di proprietà europea, da parte delle potenze del vecchio continente .Essa sanciva, di conseguenza, la volontà degli USA di non intromettersi nelle dispute fra le potenze europee, e fra ciascuna potenza europea e le rispettive colonie d'oltremare.
 Considerata la primissima formulazione teorica dell'imperialismo statunitense garantiva agli Stati Uniti un giusto isolazionismo basato sulla speciale relazione con la madrepatria inglese. 
CONSEGUENZE IMPORTANTI  
Si delinea l'evoluzione storica americana. Sul piano economico, il rapido affermarsi del sistema finanziario e industriale del Nord non trovò un parallelo con il Sud, nei paesi detti latino-americani.

venerdì 17 aprile 2015

 PERSONAGGI: 10 settembre Simon Bolivard diventa presidente del Perù



Simón José Antonio de la Santísima Trinidad Bolívar y Palacios de Aguirre, Ponte-Andrade y Blanco, noto come Simón Bolívar (Caracas 24 luglio 1783 – Santa Marta 17 dicembre 1830), fu un generale, patriota e rivoluzionario venezuelano, che fu insignito del titolo onorifico di Libertador (Liberatore) in ragione del suo decisivo contributo all'indipendenza di Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Fu, inoltre, presidente delle repubbliche di Colombia, Venezuela, Bolivia e Perù e uno dei personaggi più rappresentativi della storia dell' America Latina.  Bolivar fu considerato per le sue azioni e le sue idee come El hombre de America ("L'uomo d'America") e una delle più importanti figure della storia dell'uomo, che ha lasciato ideali politici in diversi paesi latinoamericani, nella maggior parte dei quali viene considerato un eroe. Ha ricevuto riconoscimenti in varie parti del mondo, con statue, monumenti, parchi, piazze e vie a lui dedicate. Inoltre, le sue idee e gli ideali politico-sociali hanno portato alla nascita di una corrente chiamata bolivarismo 

NASCE UN NUOVO SPORT: IL RUGBY
La tradizione vuole che nel 1823 William Webb Ellis, uno studente della città di Rugby(UK)  , durante una partita di calcio, il giovane abbia preso la palla con le mani (all'epoca permesso dal regolamento) e l'abbia depositata correndo (che non era permesso) nell'area di porta avversaria, tra lo stupore dei presenti e urlando oltre la linea di fondo campo "meta!".
Questo gesto stupì ed incuriosì molte persone, che iniziarono a praticare questo "sport". In onore di William Webb Ellis è tuttora presente una statua di bronzo davanti alla scuola dove è stato "inventato" il grande sport del rugby